
Pagine
- Programma
Qui è possibile consultare il programma elettorale del prof. Nicola Leone per il sessennio 2019-2025 all'Università della Calabria - Aggiornamento del 29 giugno 2019.
Scarica il programma completo.
Scarica da qui il programma completo (documento PDF).
Guarda il programma in pillole video.
Puoi guardare alcune "pillole" video che descrivono i punti salienti del programma su questa pagina.
Sfoglia il programma completo.
(Aggiornamento del 29 giugno 2019)
Se non si dispone di un lettore PDF per visualizzare il contenuto del programma, è possibile leggerlo su questa stessa pagina. Ti invitiamo a contattarci se non riesci ad accedere al programma.
Sfoglia il programma QUI
Ti consigliamo di pazientare fino al termine del caricamento prima di interagire con il documento.
sitemapfont { font-family:Arial, sans-serif;font-size:12px;overflow:hidden;word-break:normal; } - Chi sono
Curriculum Vitae (completo)
Scarica il CV in formato PDF o, se preferisci, il CV in formato HTML5.
Bio (in breve)
Nicola Leone è Professore Ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria da Ottobre 2000. Dal 1995 al 2000 è stato Professore presso la Technische Universitaet Wien (Austria), e precedentemente Ricercatore presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e il CRAI (Consorzio per la Ricerca e le Applicazioni dell’Informatica).
All’Università della Calabria è stato coordinatore del consiglio di corso di studi in Informatica dal 2001 al 2008 e successivamente, dal 2008 al 2018, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica. Ha ricoperto il ruolo di delegato del rettore alla promozione della qualità della didattica dal 2012 al 2013.
È impegnato nel trasferimento tecnologico: ha diretto numerosi progetti di innovazione sia nell’ambito del Piano Operativo Nazionale (PON) che del Piano Operativo Regionale (POR); ha fondato lo spin-off accademico DLVSystem che opera nel settore dell’intelligenza artificiale. Tra le esperienze di coordinamento e gestione, spicca il ruolo di responsabile europeo del progetto Infomix insieme a quello di coordinatore nazionale di due progetti PRIN in Italia e due progetti FWF in Austria.
Le sue attuali ricerche riguardano principalmente l’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione all’impiego della logica per la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento automatico. Ha ideato il sistema di Intelligenza Artificiale DLV, utilizzato in numerose università e centri di ricerca internazionali. È stato presidente del comitato di programma di numerosi simposi scientifici internazionali, "keynote speaker" di diverse conferenze in Italia e all’estero, ed è "editor" di due riviste scientifiche internazionali sull’Intelligenza Artificiale.
Nel luglio 2009 a Providence (USA), è stato insignito del Mendelzon Test-of-Time Award che premia gli articoli che hanno avuto maggiore impatto su ricerca, metodologia o trasferimento tecnologico nel decennio intercorso dalla loro pubblicazione alla conferenza mondiale di “database theory” (PODS). Analogo riconoscimento, il Test-of-Time ICLP, gli è stato conferito nel 2018 a Oxford alla conferenza mondiale di programmazione logica. Nel 2015 e nel 2017, rispettivamente a Cork (Irlanda) e Melbourne (Australia), le sue ricerche sono state premiate con Best Paper Award alle conferenze mondiali di programmazione logica. Nel 2012 a Montpellier (Francia) è stato nominato EurAI Fellow dal comitato di coordinamento europeo per l’Intelligenza Artificiale.
Sono oltre 250 le sue pubblicazioni che contano più di 10.000 citazioni scientifiche. Il suo H-Index su Google Scholar è pari a 54 e gli è valso l’inclusione nella classifica dei migliori scienziati italiani stilata dalla Via Academy. Lo scorso maggio è stato presidente della conferenza europea su Logica in Intelligenza Artificiale (JELIA 2019), tenutasi all’Università della Calabria, e a novembre presiederà la conferenza italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA 2019).
sitemapfont { font-family:Arial, sans-serif;font-size:12px;overflow:hidden;word-break:normal; } - Mappa del sito
- Contatti / Social
Nicola Leone
Dipartimento di Matematica e Informatica
Università della Calabtia (UniCal)
Via P. Bucci, Cubo 30B
87036 Rende (CS)
ItalyE-Mail: leone@unical.it
Seguimi su Facebook.
sitemapfont { font-family:Arial, sans-serif;font-size:12px;overflow:hidden;word-break:normal; } - Pillole video
Qui è possibile "visionare" il programma elettorale del prof. Nicola Leone per il sessennio 2019-2025 all'Università della Calabria (UniCal).
Programma in pillole video
Di seguito i punti salienti del programma in una serie di brevi video. L'insieme completo dei video informativi è disponibile su YouTube cliccando QUI.
Ricorda che puoi leggere la versione integrale del programma su questa pagina.
NOTA: Su alcuni dispositivi con display di piccole dimensioni, i video integrati potrebbero risultare troppo "piccoli". Se hai problemi di visualizzazione, ti invitiamo a cliccare sul titolo di ciascuno.
.tg {border-collapse:collapse;border-spacing:0;border:none;} .tg td{font-family:Arial, sans-serif;font-size:18px;padding:5px 5px;border-style:solid;border-width:0px;overflow:hidden;word-break:normal;} .tg th{font-family:Arial, sans-serif;font-size:18px;font-weight:normal;padding:5px 5px;border-style:solid;border-width:0px;overflow:hidden;word-break:normal;} .tg .tg-s268{text-align:left}Perche' mi candido La mia visione Didattica Ricerca Terza Missione Internazionalizzazione e Campus Promozioni e reclutamento Personale tecnico e amministrativo Governance
sitemapfont { font-family:Arial, sans-serif;font-size:12px;overflow:hidden;word-break:normal; }